Anche le assicurazioni hanno una storia

Contrariamente a quanto si possa credere, la storia delle assicurazioni è tutt’altro che recente: le sue origini si collocano, infatti, molto indietro nel tempo. Anche le più “moderne” tra le assicurazioni, ad esempio le assicurazioni telefoniche e quelle online, hanno alle loro spalle un lungo periodo di elaborazione.

Sin dagli albori della civiltà, l’uomo ha avvertito un bisogno, che potremmo definire atavico, di tutelarsi da eventi che potevano verificarsi, provocando danni o ingenti perdite ai propri beni. È qui che si collocano le radici delle assicurazioni. I primi gruppi umani organizzati intuirono la praticità di limitare i rischi legati a eventi imprevisti, frazionandoli tra i loro membri, i quali potevano così beneficiare della presenza di un fondo comune cui attingere in caso di emergenza.

Clan, stirpi, tribù rappresentano l’esempio più evidente di queste forme antiche e piuttosto embrionali di mutualità. Una curiosità legata all’Antico Egitto, evidenziata dalle fonti, riguarda proprio la pratica di stabilire un fondo comune per le spese funebri dei tagliapietre, una consuetudine registrata già nel 2700 a.C..

Un contratto assicurativo è per sua natura in grado di rispondere a un bisogno di sicurezza che accomuna gli uomini di ogni epoca e di ogni contesto geografico. Si trovano tracce di tale spirito non solo nella storia del Vicino Oriente ma anche nell’antica Grecia e a Roma. Si deve attendere invece il Basso Medioevo, e dunque il XIV secolo, per la nascita dei primi contratti assicurativi, con caratteristiche che si avvicinano maggiormente al nostro concetto moderno di assicurazione.

Con lo sviluppo dei commerci via mare, e il rischio di imprevisti, connessi alla pericolosità dei viaggi marittimi, crebbe la domanda di assicurazioni. Furono proprio le città più attive nei traffici commerciali a favorire la diffusione delle assicurazioni. Uno dei primi contratti risale al 1300 ed è legato al “Doge di Genova”. In esso, le parti si impegnavano reciprocamente, definendo determinati importi in presenza di un notaio che fungeva da garante. Anche la prima società di assicurazioni nacque a Genova, nel 1424, ed era conosciuta con il nome di Tam mari quam terra.

Un luogo particolarmente nevralgico per i successivi sviluppi della storia delle assicurazioni è Londra, dove era attiva la famiglia dei Lloyd’s, un nome di cui tutti abbiamo sentito parlare in merito a questa tematica. Si tratta del cognome del proprietario di un locale che sorgeva nei pressi del Tamigi, in cui solevano incontrarsi i primi intermediari nel corso del XVII secolo. Questi primi assicuratori compravano quote del rischio, e il premio assicurativo veniva stabilito, in base al carico della nave, e al suo valore. Il servizio legato al nome di questa corporazione divenne sempre più importante e resta un punto fermo nella storia del mercato moderno.

La comparsa della prima assicurazione per la persona sulla vita risale, invece, al 1582 ed è legata sempre a un londinese chiamato Wiliam Gibbons, il quale stipulò un contratto per assicurare il pagamento di una somma in caso di morte entro un determinato periodo di tempo.

Si diffuse poi la pratica di stipulare assicurazioni sulle nascite presso diversi uffici inglesi, una consuetudine che consentiva di sostenere le spese legate all’educazione dei figli di coloro che, in qualità di soci, versavano le quote nel fondo comune alla nascita di ogni bambino. In realtà, da un documento fiorentino risulta che tale forma assicurativa, detta dotale, era già utilizzata in Italia nel corso del Cinquecento.

Sempre l’Italia ha avuto un ruolo importante nella definizione di importanti concetti legati al mondo assicurativo, nella riflessione che si andava gradualmente sviluppando nell’epoca moderna. Nel 1825 venne fondata a Milano la prima società per azioni di assicurazione sulla vita e contro l’incendio, una compagnia assicurativa che si affermò gradualmente tra le prime a livello europeo.

Da allora, le assicurazioni sono sempre più diffuse, e sono andate via via definendosi anche a livello normativo, rispondendo alle sempre esigenze del proprio tempo, e agli stili di vita di coloro che decidono di tutelarsi dai rischi legati ad eventi imprevisti, dal furto all’incendio, dalla tutela della propria abitazione, a quella del proprio veicolo.

Lo storico Palazzo delle Assicurazioni Generali a Firenze (1871)
Lo storico Palazzo delle Assicurazioni Generali a Firenze (1871)
No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.