Sagre, mostre, fiere, ricorrenze, feste tradizionali, incontri sportivi, concerti, eventi locali di vario genere: tutte occasioni che consentono di dare a chi abita in un luogo la possibilità di trascorrere il tempo libero, approfondire le proprie passioni, socializzare, conoscere cose nuove e anche richiamare l’attenzione di chi vive in altri luoghi, contribuendo così a valorizzare un territorio e mantenere vive le sue attività, la sua cultura e le sue tradizioni e dare una maggiore visibilità a tutte quelle realtà che operano in una determinata zona.
Eventi che, se ben organizzati, possono portare molti benefici a una comunità, sia essa un paese, un quartiere, una determinata area geografica, ed essere anche occasione per produttori locali e artigiani per farsi conoscere e vendere i loro prodotti. Oggi, grazie ai mezzi digitali, anche un evento locale ha molte più possibilità per promuoversi e per raggiungere un pubblico più vasto rispetto a una volta. La promozione attraverso il web, utilizzando al meglio i social network e azioni di digital advertising, è infatti ormai una pratica che non può non essere considerata né da promotori privati né da quelli pubblici. La diffusione delle notizie, infatti, passa oggi per la maggior parte dalla rete e, allo stesso modo che per un grande evento, anche gli eventi locali possono beneficiarne. Le potenzialità infatti del passaparola e della condivisione, da sempre misure utili per valorizzare una qualsiasi manifestazione, oggi più che mai possono contribuire al successo di un evento.
Azioni che possono essere promosse in vario modo, partendo innanzitutto dal valutare come meglio raggiungere quelle fasce di utenti che potrebbero essere coinvolte e interessate a un evento locale e mettendo in atto strategie efficaci di comunicazione e di promozione che possano portare benefici all’evento stesso e anche a tutte quelle attività e realtà collaterali (si pensi per esempio all’impatto che buone azioni di marketing relative a un evento possono avere su tutte quelle realtà enogastronomiche, ristorative, alberghiere che si trovano sul territorio in cui l’evento si svolge, così come su altre tipologie di attività commerciali che, anche se non direttamente coinvolte, ne possono beneficiare, per esempio acquisendo nuovi clienti e facendosi conoscere da un pubblico più vasto).
Affiancare quindi i mezzi digitali alle tecniche tradizionali di promozione (i classici volantini e comunicati stampa a giornali, radio e tv locali, ma anche il coinvolgimento in offerte e promozioni da parte di attività commerciali locali) è un ottimo modo per realizzare un’efficace azione di marketing. Ciò può essere realizzato tramite per esempio la creazione di un sito internet dedicato e utilizzando risorse come Facebook, Instagram e altri social.
Ciò che la rete consente non è solo una diffusione più capillare dell’informazione (tra l’altro con costi non necessariamente alti), ma anche di “creare aspettative” attorno all’evento, richiamando in modo più efficace l’attenzione di un potenziale pubblico e coinvolgendolo in modo più attivo. “Raccontare” infatti un evento con video, immagini, interviste, contenuti creati ad hoc, ovvero utilizzando pratiche di storytelling, è un ottimo modo per promuovere un evento locale, diffonderne la notizia, creare interesse e di conseguenza aumentarne le possibilità di successo. Allo stesso modo, dar voce anche a chi non ne è il diretto promotore è un’ottima azione. In questo senso, il coinvolgimento di blogger e di chi potrebbe realizzare delle recensioni è senza dubbio molto utile.