Informativa Cookie

Marketing Culturale

I prodotti artistici e culturali possono essere considerati delle merci e rientrare perciò nelle consuete dinamiche del mercato.

Secondo noi però non lo sono.

I prodotti artistici e culturali hanno delle differenze fondamentali rispetto a tutti gli altri prodotti, non sono delle merci tra le tante. E’, ad esempio, assai complesso considerare la cultura da un punto di vista utilitaristico ed è assolutamente impossibile farlo per l’arte.

A cosa serve “Cecità” di Saramago? A cosa “Les demoiselles d’Avignon” di Picasso?

Les-Demoiselles-Avignon-picasso
Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907, MoMA, New York.

Non si tratta certamente di due opere “inutili”, ma certamente non possono servire a nessuna finalità utilitaristica immediata. Cecità non serve per pareggiare le gambe del tavolo da pranzo, e Les demoiselles non fa arredamento. E certamente entrambi non si mangiano.

I più maturi approcci di marketing contemporaneo tendono a tenere conto delle esigenze di marketing sin nella fase di progettazione e produzione della merce. Il design degli iPhone, i colori e le funzionalità di Facebook, sono già marketing. Il marketing non è qualcosa che interviene ‘a posteriori’, dopo la realizzazione di un prodotto, ma nella fase di progettazione e produzione.
Di più: i prodotti non vengono proprio realizzati se non sono potenzialmente “marketizzabili”.

Tutto questo, a nostro parere, non può valere per i prodotti artistici e culturali. Perché tali prodotti seguono dinamiche di produzione (o forse meglio, di creazione) che non hanno nulla a che vedere con il marketing – se effettivamente di arte e cultura si tratta.

Quando ci occupiamo di promuovere un prodotto (un servizio, un evento…) culturale o artistico non seguiamo le logiche del marketing contemporaneo. Non mettiamo bocca sulla “qualità del prodotto” né inneschiamo dinamiche pubblicitarie.

Semplicemente, lo comunichiamo. Proviamo a comprenderlo e a raccontarlo a terzi. Non a chiunque, a coloro che pensiamo possano essere interessati a ciò che abbiamo da raccontare.

Lo facciamo utilizzando i canali di comunicazione più frequentati, i canali che abbiamo imparato a conoscere nelle campagne di marketing tradizionale. Ma lo facciamo in modo diverso, cimentando le competenze estetiche e culturali maturate nella nostra vita.

Se siete interessati ai servizi di marketing culturale offerti da Lemona potete contattarci scrivendo a mail@lemona.it o utilizzando il form in fondo.

I servizi di marketing culturale di Lemona

Promozione di eventi culturali

Lemona promuove online i tuoi eventi culturali. Convegni, conferenze, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri…Il servizio può includere l’allestimento di campagne di advertising mirate sia su Google Adwords che sulle piattaforme pubblicitarie dei principali social network.

Digital PR

Pubbliche relazioni online per promuovere la tua attività culturale o i tuoi eventi. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata alle digital PR.

Siti web per scrittori, artisti, enti e associazioni culturali

Un servizio professionale di web design rivolto principalmente ad attività culturali. I siti internet vengono realizzati con WordPress, il più performante CMS open source, e contengono tutto il necessario per presentare la tua attività al pubblico.

Social Media Marketing

Allestiamo e gestiamo campagne di social media marketing per aziende, liberi professionisti ed enti del settore cultura.
I social sono uno strumento molto utile per promuovere libri, eventi, case editrici, agenzie, scrittori e artisti.

Per maggiori informazioni puoi visitare la nostra pagina sul social media marketing.

Servizio di ufficio stampa

Gestiamo per tuo conto i contatti con i media. Un ufficio stampa digitale al tuo servizio.
Per maggiori dettagli puoi consultare la sezione dedicata al nostro ufficio stampa 2.0.

Storytelling

Raccontare la storia che c’è dietro alla vostra attività è una forma di comunicazione appassionante ed efficace. Lemona è al tuo fianco se hai bisogno di un servizio di storytelling.

Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina dedicata allo storytelling management.

Stesura di landing page ottimizzate per la vendita

Le landing page sono per molti versi le pagine più importante di un sito internet. Sono infatti le pagine da cui gli utenti compiono le azioni commercialmente rilevanti, ad esempio l’acquisto di prodotti, servizi o biglietti, l’iscrizione a portali e newsletter o le prenotazioni.

Lemona propone un servizio specifico per la stesura di testi di landing page ottimizzati per massimizzare le conversioni.

Servizio di scrittura e diffusione comunicati stampa

Redigiamo per voi comunicati stampa aziendali, per eventi culturali, enti o associazioni. Possiamo inoltre occuparci dell’invio dei comunicati stampa a giornali, riviste e blog di settore.

Inoltre, qualore ne abbiate bisogno, possiamo provvedere alla pubblicazione dei comunicati stampa sia sul vostro sito che sui principali circuiti gratuiti di article marketing.

Campagne di advertising

Realizziamo, gestiamo e monitoriamo campagne di advertising su Google Adwords e sulle principali piattaforme promozionali dei social network.

Creazione mini-siti per eventi

Un pacchetto standard per la creazione di piccoli siti per eventi culturali. Rapido, chiavi in mano e low cost.

I siti sono realizzati con WordPress e hanno un settaggio di base che include tutto il necessario per comunicare al meglio un evento.
Per maggiori dettagli potete leggere la nostra pagina dedicata allo sviluppo di mini-siti per eventi.

    Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003: