Il dibattito sulla definizione di arte in ambito analitico nasce negli anni Cinquanta con alcuni…
La definizione di arte e l’estetica analitica
I tentativi di dare una definizione dell’arte all’interno dell’estetica analitica sono stati numerosissimi. La mole…
Che cos’è l’estetica analitica?
“Estetica analitica” è una locuzione entrata nel gergo filosofico degli ultimi anni. Come tutte le…
Sognavo il socialismo, mi ritrovo sui social network
Quando, adolescente, ho iniziato ad interessarmi alla politica era già molto chiaro che comunismo e…
In Italia qualsiasi cialtrone a capo di un movimento politico diventa un salvatore della patria
Il VI canto del Purgatorio si apre con Dante e Virgilio che, giunti alla seconda…
Chi sono i “bobo”? Significato e definizione
Uno dei miei amici storici si è trasferito in Francia parecchi anni fa. Quando torna…
Elezioni politiche 2022: se riapparisse l’umanità sommersa…
Il flusso delle informazioni politiche scorre senza posa. Campagna elettorale 2022: una routine quotidiana di…
L’incipit dei Promessi sposi: una descrizione geografica magistrale
Durante una lezione di geografia ho fatto un esperimento. Ho chiesto a otto ragazzi di…
Il confronto di Gramsci con Mussolini sulla neutralità attiva ed operante
Il 28 luglio 1914 l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. In breve le potenze europee, già…
Il grande manto verde. Lo splendido esordio di Capitani coraggiosi di Kipling
Relativamente alla struttura narrativa dei testi, con “esordio” si intende l’evento che muove la situazione…
Il mal che n’addolora e il tedio che n’affoga. La quinta strofa della canzone Ad Angelo Mai di Leopardi
Angelo Mai, gesuita erudito del bergamasco e, dal 1838, cardinale, suscitò il più ardente entusiasmo…