Informativa Cookie

I moti del 1820

Spagna: Nel 1820 a Cadice dei militari spagnoli in attesa d’imbarco verso l’America Latina insorsero in nome dei principi liberali richiedendo sovranità popolare e dei limiti al potere regio. Federico VII di Borbone concesse la costituzione che ritirò dopo l’intervento della Santa Alleanza

Napoli: Nell’estate del 1820 dei militari appartenenti alla Carboneria insorsero richiedendo una costituzione simile a quella di Cadice. Ferdinando I accettò le richieste degli insorti(a cui si era unito il generale Guglielmo Pepe) ma poi chiese aiuto alla Santa Alleanza che intervenne tramite i Rotschild (banchieri di fiducia di Metternich)

Piemonte: Carlo Alberto, nipote di Vittorio Emanuele I, durante una breve reggenza, promulgò la Costituzione a seguito di una rivolta(1821). Vittorio Emanuele abdicò in favore del fratello Carlo Felice che ritirò la Costituzione.

Parteciparono ai tentativi rivoluzionari militari, funzionari, proprietari di terre.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.