A partire dal Settecento l’Europa viene profondamente cambiata da un fenomeno che chiamiamo rivoluzione industriale.…
Appunti e riassunti
L’ottocento – Bismark e l’unità germanica
A metà ‘800 i tedeschi vivevano in 39 stati riuniti nella Lega tedesca presieduta dall’Austria…
Il Decameron di Boccaccio: le tematiche fondamentali
Due parole sui relè
Un relè è fondamentalmente un interruttore elettromeccanico, costituito da una bobina (elettromagnete) che alimentata comanda…
Introduzione alla Divina Commedia di Dante – Struttura e informazioni generali
Secondo la maggior parte degli studiosi, la Divina Commedia, una delle opere più note e…
Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Tra le opere più significative di Ugo Foscolo, celebre poeta e scrittore italiano vissuto nel…
Gente di Dublino di James Joyce – Introduzione alla lettura
Con lo pseudonimo di Stephen Daedalus, lo scrittore irlandese James Joyce pubblica nella prima metà…
Riassunto e analisi de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Tra i romanzi più letti e studiati della letteratura contemporanea troviamo “Il fu Mattia Pascal”,…
Il Canzoniere di Petrarca: introduzione alla lettura
Una delle opere più celebri della letteratura italiana reca il titolo di “Rerum vulgarium fragmenta”,…
Risoluzione dei circuiti in corrente alternata
Nei circuiti in corrente alternata valgono le stesse regole dei circuiti in continua, ma tutte le grandezze vengono…
La civiltà micenea. La grecia nell’età del bronzo
Già nel III millennio in Siria, Palestina, Egitto e Mesopotamia erano presenti civiltà avanzate. Di…