Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati. Un classico del Novecento italiano
È il 1940 quando viene pubblicato Il deserto dei Tartari, il romanzo di Dino Buzzati…
Il Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli
Tra le opere d’arte più celebri che la cultura occidentale abbia elaborato e restituito alla…
Introduzione alla Divina Commedia di Dante – Struttura e informazioni generali
Secondo la maggior parte degli studiosi, la Divina Commedia, una delle opere più note e…
Il visconte dimezzato di Italo Calvino
È il 1952 quando viene pubblicato un romanzo breve di Italo Calvino dal singolare titolo…
Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Tra le opere più significative di Ugo Foscolo, celebre poeta e scrittore italiano vissuto nel…
Gente di Dublino di James Joyce – Introduzione alla lettura
Con lo pseudonimo di Stephen Daedalus, lo scrittore irlandese James Joyce pubblica nella prima metà…
L’Annunciazione di Piero della Francesca nel Polittico di Sant’Antonio a Perugia
Esiste un tema particolarmente ricorrente nella storia dell’arte, trattato da una serie di artisti che…
Riassunto e analisi de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
Tra i romanzi più letti e studiati della letteratura contemporanea troviamo “Il fu Mattia Pascal”,…
Il Canzoniere di Petrarca: introduzione alla lettura
Una delle opere più celebri della letteratura italiana reca il titolo di “Rerum vulgarium fragmenta”,…
Oltre la realtà: il surrealismo nelle arti contemporanee
Il surrealismo è una delle più importanti avanguardie artistiche del Novecento. Nato dalla consapevolezza della…