Tra tutti i capolavori del Museo d’Orsay di Parigi non passa di certo inosservata la…
Un libro da leggere: “La storia di Cesare. Scegliere a occhi chiusi la felicità”
Non so cosa mi abbia spinto e seguire la @storia di cesare sui social qualche…
Beeple, l’artista NFT che con Christie’s ha sbancato il mondo dell’arte
L’artista digitale in questo momento più popolare è sicuramente Mike Winkelman, in arte Beeple. Nasce…
Nasce CARP: Collezione, Arte, Ricerca e Promozione a Ravenna
Siamo lieti di annunciare la nascita del progetto CARP APS, acronimo di Collezione, Arte, Ricerca,…
Il nuovo libro di Marco Ferri “I sepolcri dei medici”
È uscito per la casa editrice Angelo Pontecorboli Editore, il nuovo libro di Marco Ferri…
Raccontare la strada della democrazia e dell’autonomia in Sardegna: storia di un intellettuale.
Incisivi ritratti di figure della cultura prestigiose e carismatiche, filosofi, scrittori, artisti che hanno messo…
Una città ferita: luoghi di una memoria del sotterraneo
Un teatro di documenti sulla città di Cagliari ferita dai bombardamenti a tappeto del 1943,…
La “Fèlsina ribelle” di Lorenzoni
Accolgo con piacere l’invito di Tracce di Studio a scrivere sul mio ultimo lavoro discografico…
Platone digitale di Bernard Stiegler
Il libro “Platone digitale. Per una filosofia della rete” (Mimesis, 2015) di Bernard Stiegler è…
Breve storia dell’editoria italiana nell’Ottocento
Durante l’Ottocento l’editoria ha uno sviluppo industriale che, grazie a nuove tecnologie come la linotype…
Recensione di Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick
Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick esce nel 1957 ed è tratto dall’omonimo romanzo scritto…